• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to main content
  • Passa alla barra laterale

B&B Casa Milà

Bed and Breakfast Pretoro

  • Chi siamo
  • Camere
  • Locanda
  • Gallery
  • Contatti
  • Blog

Gli eremi sui monti della Majella

3 Giugno 2019

Eremo di San Bartolomeo Roccamorice

Dal punto di vista paesaggistico, l’Abruzzo è una delle regioni più belle d’Italia, con mezz’ora di macchina è possibile spostarsi dal mare alla montagna passando per le stupende colline delle province di Chieti, Pescara, Teramo e L’Aquila.

L’Abruzzo è la cosidetta terra dei parchi, chiamata anche Regione Verde d’Europa. Qui infatti si trovano tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e 38 tra Oasi e Riserve Regionali e Statali. Circa il 30% dell’intero territorio regionale è rappresentato da aree protette.

Il Parco Nazionale della Majella non è soltanto luogo magico di escursioni, sciate, lunghe camminate nella natura o arrampicate sulla roccia viva.

Il parco è infatti fortemente legato alla storia millenaria del suo territorio, fatto di piccoli borghi tra cui quello di Pretoro dalla storia secolare, e da piatti della tradizione enogastronomica abruzzese.

Numerosi sono gli eremi presenti nel territorio abruzzese, in particolare sui monti della Majella. L’eremo di Santo Spirito a Majella, vicino a Roccamorice, rappresenta l’esempio migliore in cui l’elemento architettonico e la bellezza paesaggistica si fondono con un risultato straordinario. L’eremo risale al 1244 e rappresenta il luogo dove dimorò inizialmente Celestino V.

Nel cuore della majella sorge l´Eremo di San Giovanni all´Orfento, il più amato da Pietro da Morrone e certamente uno dei più suggestivi d´Abruzzo. Interamente incastonato in una parete rocciosa, la sua collocazione al di sopra di una grotta, lo rende ancora più affascinante.

Pietro da Morrone, è l’eremita divenuto famoso nel XIII secolo come Celestino V, il Papa del Gran Rifiuto. Pietro vi dimorò per diversi anni insieme a due discepoli poiché in quel luogo la natura ed il silenzio erano grandi e attraverso di essi poteva sentirsi più vicino a Dio.

Visitare oggi l’Eremo di San Giovanni è un’esperienza indimenticabile, non solo per la bellezza dei panorami che circondano l’escursionista durante il cammino, ma anche e soprattutto per la particolarità dell’entrata nell’eremo, possibile solamente strisciando con la pancia a terra per uno stretto passaggio sospeso nella roccia a qualche metro da terra.

Tra i 5 eremi più spettacolari della Majella ricordiamo l‘Eremo di Sant’Onofrio al Morrone, l’Eremo di San Giovanni all’Orfento, l’Eremo di San Bartolomeo in Legio, l’Eremo di Santo Spirito a Majella e l’ Abbazia di San Martino in Valle.

Barra laterale primaria

Ultime notizie dal nostro blog

Natale in Abruzzo, alla scoperta delle tradizioni

Quando si pensa al Natale in Abruzzo, vengono alla mente molte immagini legate ...
Leggi tutto

Escursioni in Mountain Bike nel Parco Nazionale della Majella

Le numerose strade e i molti sentieri del Parco Nazionale della Majella sono una ...
Leggi tutto

I borghi della Majella nei dintorni di Pretoro

Facente parte della zona dorsale più orientale dell'appennino abruzzese, il ...
Leggi tutto

Guardiagrele, alla scoperta del borgo tra storia e cultura

Il borgo di Guardiagrele è situato nella provincia di Chieti (Abruzzo) e si ...
Leggi tutto

Trekking in Abruzzo tra mare e montagna

L'Abruzzo è una regione che può essere certamente visitata tutto l'anno, ma è ...
Leggi tutto

© 2019 Bed and Breakfast Casa Milà | P.Iva: 02114500693
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Note legali
  • Dati aziendali